Back

INDUSTRIA 5.0

Il credito d’imposta Industria 5.0 è un incentivo fiscale promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato Italiano possono beneficiare del credito delle agevolazioni del nuovo Credito d’Imposta.

I requisiti sono:

  • Essere iscritti regolarmente al Registro delle imprese
  • Non trovarsi in stato di liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa
  • Non essere soggetti a sanzioni secondo il D.lgs. 231/2001
  • Rispettare le normative sulla sicurezza
  • Avere versato correttamente i contributi previdenziali ed assistenziali per i dipendenti.

Gli interventi agevolabili dal Credito d’imposta Industria 5.0 prevedono

  • Acquisto di beni strumentali materiali o immateriali 4.0 mirati a potenziare l’efficienza energetica
  • Acquisto di beni necessari per l’autoproduzione e l’autoconsumo da fonti rinnovabili (ad esclusione delle biomasse)
  • Spese dedicate alla formazione del personale per lo sviluppo di competenze relative ai temi della transizione verde (non finanziabile da sola)

Gli investimenti devono assicurare un risparmio energetico minimo del 3% sull’intera struttura produttiva oppure del 5% su un processo produttivo specifico coinvolto nell’investimento.

Esempio: Un trattore in Stage 0/I deve essere sostituito con uno Stage V.

Le aliquote a cui le imprese possono accedere variano in base alla classe di efficienza energetica raggiunta e alla quota di investimento:

  • Investimenti fino a 2,5 milioni di euro: • Classe I: 35% • Classe II: 40% • Classe III: 45%
  • Investimenti tra 2,5 e 10 milioni di euro: • Classe I: 15% • Classe II: 20% • Classe III: 25%
  • Investimenti tra 10 e 50 milioni di euro: • Classe I: 5% • Classe II: 10% • Classe III: 15%

Le spese ammissibili all’agevolazione dovranno essere sostenute tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025. Quindi, tutte le aziende che hanno già effettuato investimenti da inizio 2024 ad oggi, se in possesso dei requisiti previsti dalla norma potranno richiedere il credito d’imposta Industria 5.0.
La fase di prefattibilità è cruciale per valutare l’idoneità del progetto rispetto ai requisiti.
Essa deve dimostrare che l’acquisto di mezzi nuovi contribuiscano agli obbiettivi di sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e riduzione dei consumi energetici.
La fase ex-ante o prenotazione del credito d’imposta sono la presentazione preventiva contenente la documentazione del richiedente, il progetto con importo e la certificazione firmata della riduzione dei consumi.
Entro 5 giorni dalla comunicazione il GSE fornisce un esito
Se positivo il cliente ha 30 giorni per fornire i documenti contenenti gli estremi delle fatture, con un pagamento di acconto di almeno il 20% del costo di acquisto del bene.
Il progetto deve essere realizzato entro il 31/12/2025
L’impresa entro il 28/02/2026 dovrà trasmettere la comunicazione di completamento e l’attestazione del rispetto degli obblighi PNRR:
Certificazione ex-post
Attestati comprovanti il possesso della perizia del bene aventi le caratteristiche della 4.0
Il GSE entro 10 giorni dall’invio della documentazione, comunica all’impresa il credito d’imposta.